
La connessione tra diabete e malattia parodontale sta diventando più comprensibile grazie ai progressi nella ricerca clinica. Come malattia cronica, il diabete è comune nella maggior parte delle popolazioni in tutto il mondo, pertanto è normale che i dentisti abbiano pazienti affetti da questa patologia.
SUNSTAR crede fortemente nel ruolo dello specialista nella prevenzione e nell’informazione dei rischi legati al diabete.
Un controllo inadeguato della glicemia può compromettere la salute delle gengive e viceversa, portando quindi anche ad un maggior rischio di complicanze legate al diabete.
Attraverso l’attenzione all’igiene orale, evitando in particolare l’accumulo della placca batterica, i pazienti possono avere una vita più sana anche in caso di diabete.
Per approfondire in che modo le due patologie sono connesse e scoprire il ruolo che i diversi professionisti possono avere nella gestione delle due patologie, consulta e scarica i seguenti documenti a tua disposizione.
Le novità dal Workshop SIdP 2022
Documento di sintesi Workshop SIdp 2022

Il documento contiene i risultati dell'indagine SIdP-Keystone sulla conoscenza del tema Parodontite-Diabete.
Vademecum per lo studio odontoiatrico

Contiene indicazioni sul ruolo di odontoiatri, igienisti, medici di base, diabetologi e farmacisti nella prevenzione.
Questionario di valutazione del rischio di diabete

Contiene domande per la valutazione del rischio relativo per Diabete di tipo 2 a supporto dell'attività di screening.
Altri documenti e materiali
Documento congiunto parodontite e diabete 2020

Documento a cura del gruppo interdisciplinare SIdP, AMD e SID sulla correlazione parodontite-diabete.
PDTA per il diabetologo

PDTA per l'odontoiatra

Vuoi saperne di più? Guarda i seguenti video
Video-infografica sulla correlazione diabete-parodontite
Workshop SIdP-AMD-SID (20° Congresso Nazionale SidP 2021)
Evidenze scientifiche
È ormai ampiamente riconosciuto che i diabetici debbano effettuare un'attenta gestione della propria salute orale, pertanto gli odontoiatri sono incoraggiati a svolgere un ruolo maggiormente proattivo nell'identificazione dei potenziali rischi che queste patologie creano nei singoli casi. Alcune delle più recenti ricerche hanno evidenziato quanto segue:
- In passato si pensava che i pazienti diabetici tendessero a manifestare un'alta incidenza e un'elevata gravità della parodontite. Recenti studi dimostrano che è vero il contrario: tra i pazienti con parodontite si evidenzia un'elevata possibilità di sviluppare il diabete
- Secondo la Federazione Europea di Parodontologia (EFP, European Federation for Periodontology), la parodontite grave influisce negativamente sul livello glicemico sia nei pazienti diabetici, sia nei pre-diabetici
- In funzione della gravità della propria malattia parodontale, i pazienti diabetici hanno maggiori probabilità di sviluppare complicanze con il diabete
- Prove emergenti indicano un aumento del rischio di insorgenza di diabete nei pazienti con parodontite grave
Nel 2017 SUNSTAR ha organizzato il primo seminario insieme alla EFP (European Federation of Periodontology) e alla IDF (Federazione Internazionale del Diabete), con l'obiettivo di trovare prove scientifiche a sostegno della correlazione tra parodontite e diabete.
L'output di questo seminario è stato poi riassunto e pubblicato sulle più importanti riviste appartenenti ad entrambi i mondi: Perio e Diabete. Sono stati elaborati materiali e linee guida per i professionisti della salute orale, utili alla gestione delle malattie parodontali in relazione alle condizioni sistemiche.

White Paper Diabete, salute gengivale e malattia parodontale

Questionario SIdP di autovalutazione dello stato di salute orale dei pazienti

-
- I dentisti possono avere un atteggiamento proattivo e un ruolo importante nella prevenzione del diabete
- Lo screening e la diagnosi di malattia parodontale in tutti i pazienti diabetici dovrebbero costituire la regola
- I dentisti dovrebbero individuare nei database dei pazienti i gruppi ad alto rischio di diabete sulla base dell'anamnesi medica e dentale
- I dentisti dovrebbero valutare i pazienti alla ricerca di segni o sintomi di un diabete non diagnosticato o non trattato correttamente e richiedere una consulenza specialistica per una valutazione e una diagnosi clinica ufficiali
- È necessario sottoporre i pazienti con diabete gestazionale (GDM) o di tipo 1 e 2 ad un esame della bocca approfondito con visita parodontale completa. Anche in assenza di una diagnosi iniziale di parodontite, si raccomanda di effettuare una visita parodontale ogni anno
- I dentisti possono avere un atteggiamento proattivo e un ruolo importante nella prevenzione del diabete
-
- Studi clinici randomizzati sono coerenti nel dimostrare che la terapia parodontale meccanica si associa a una riduzione di circa lo 0,4% di HbA1C (emoglobina glicata che identifica la concentrazione media di glucosio plasmatico) a 3 mesi, un impatto clinico equivalente all'aggiunta di un secondo farmaco a un regime farmacologico per il diabete
- La gestione dell'igiene del cavo orale e la valutazione a lungo termine dovrebbero rientrare nella cura di routine del diabete, mentre la verifica del controllo del diabete può consentire al team odontoiatrico di prevedere il successo del trattamento
- I pazienti diabetici che presentano segni e sintomi evidenti di parodontite, inclusi denti instabili non a seguito di trauma, diastema o allargamento, e/o ascesso o suppurazione gengivale, richiedono un'immediata valutazione parodontale
-
- Tutti i pazienti diabetici dovrebbero essere ricevere un'adeguata formazione sull'igiene orale da parte dei professionisti del settore dentale
- I pazienti diabetici dovrebbero essere a conoscenza del maggiore rischio di sviluppare una malattia parodontale in caso di diabete scarsamente controllato
- I pazienti devono essere informati che in caso di malattia parodontale la gestione del controllo glicemico può essere più difficile e che aumenta il rischio di complicanze diabetiche come patologie cardiovascolari e renali