gen 08, 2023 - minuto di letturaminuti di lettura

L'importanza del cambiamento comportamentale: routine e rituali nella gestione della salute orale

Come possiamo incoraggiare i pazienti a migliorare la loro igiene orale quotidiana? È possibile che il segreto per creare abitudini dentali sane risieda in una migliore comprensione del cambiamento comportamentale da parte dei professionisti dell'igiene orale?

Argomento

Lo scenario quotidiano riscontrato nei professionisti della salute orale è quello che spesso si trovano a fornire istruzioni sull'igiene orale ai loro pazienti, incoraggiandoli a migliorare le loro tecniche di spazzolatura e adottare una pulizia interdentale completa. Tuttavia, dopo sei mesi, possono constatare che non vi è alcun miglioramento evidente. Questo non perché i vostri consigli siano troppo difficili da capire o perché il paziente non voglia cambiare. Piuttosto, è perché la formazione e il cambiamento delle abitudini è un processo dinamico, lento e intricato. Per questo motivo, dovremmo lavorare insieme al paziente, anziché cercare di imporre una routine unica?

Le statistiche sulle malattie gengivali e sulla salute dentale sono chiare

Con circa il 90% della popolazione che soffre di una qualche forma di malattia parodontale (Pihlstrom et al., 2005), che è una malattia in gran parte prevenibile, è chiaro che c'è molto spazio per il miglioramento.

Abbiamo elaborato un white paper che esplora in dettaglio come i professionisti dell'igiene orale possano contribuire a migliorare la salute orale dei pazienti attraverso l'adozione di tattiche e strategie basate sull'evidenza scientifica per il cambiamento comportamentale. Sebbene questo articolo sintetizzi i punti principali, è possibile scaricare il documento completo qui per ulteriori informazioni.

Inoltre, oltre a beneficiare di una buona igiene orale, esiste anche un significativo ritorno economico da considerare: nel 2010, l'impatto economico globale delle malattie dentali ammontava a 442 miliardi di dollari Listl et al, 2015). Come ben sappiamo, la maggior parte dei casi di malattie gengivali e carie può essere completamente prevenuta. Quindi, ciò solleva la domanda: perché questi dati sono ancora così elevati?  



Il legame tra cambiamento comportamentale e salute orale

Quando si consigliano gli scovolini interdentali o nuove tecniche di spazzolamento ai pazienti, si chiede loro di cambiare il proprio comportamento. L'introduzione di nuovi metodi di cura dentale richiede uno sforzo supplementare da entrambe le parti: i dentisti e gli odontoiatri devono trovare l'approccio migliore per ottenere un cambiamento duraturo.

Il modello didattico ("Spazzola almeno due volte al giorno per mantenere i denti puliti" o "Assicurati di pulire tra i denti per rimuovere più placca") chiaramente non funziona, vista l'alta prevalenza di malattie parodontali.

La conoscenza della carie non significa conformità nelle cure

Tutti i dentisti e gli altri operatori del settore danno consigli ai loro pazienti, e sono buoni consigli. Si tratta anche di consigli molto semplici, che si presume vengano compresi e seguiti da tutti.

Lo spazzolamento dei denti, utilizzando un dentifricio al fluoro, combinato con la pulizia interdentale, aiuta a controllare i batteri e la placca, a prevenire le malattie gengivali e a mantenere la bocca sana. Gli spazzolini interdentali e gli spazzolini elettrici offrono i migliori risultati. Spazzolate almeno due volte al giorno e pulite sempre tra i denti. Aggiungete una visita regolare dal dentista e/o dall'igienista dentale e il gioco è fatto, giusto? Sbagliato.

Le malattie gengivali sono ancora diffuse

Ci affidiamo al comportamento umano per controllare la placca. Ecco, questa è l'intera strategia. I professionisti dell'igiene orale dipendono quasi esclusivamente dalle abitudini di cura dei loro pazienti per ridurre i rischi per la salute come la carie. Per questo è fondamentale sapere come trasmettere al meglio questi messaggi, e possiamo migliorare questo aspetto con la comprensione di come modificare e mantenere il comportamento, riducendo la necessità di cure.

Il nostro White Paper stabilisce il collegamento cruciale tra il cambiamento comportamentale e l'igiene dentale, esaminando come l'adozione di queste strategie sia significativamente più efficace rispetto al semplice enfatizzare i problemi dei pazienti e indicare loro cosa fare.



La differenza tra routine e rituale nella salute orale

Un errore che molti di noi fanno (ed è comprensibile) è pensare che routine e rituali siano la stessa cosa. Concentrandoci sul rituale piuttosto che sulla routine, siamo in grado di facilitare un cambiamento duraturo.

Qual è la differenza tra routine e rituali?  Tutti noi abbiamo una routine mattutina, di cui fa parte anche lo spazzolino da denti. La routine è costituita dalle cose che facciamo per affrontare la giornata. Sono essenziali, ma non le definiremmo significative. Non richiedono concentrazione e si compiono regolarmente senza pensare. Lavarsi i denti, come descriviamo nel nostro whitepaper, è una routine tipica, che comporta un alto livello di automazione.

E se aggiungessimo dei rituali?

Si tratta di azioni che per noi hanno un significato maggiore rispetto a quello di un'azione meccanica. Potremmo dedicare mezz'ora allo yoga o alla meditazione. Potremmo preparare un cappuccino da barista e soffermarci a berlo. Questi sono i rituali mattutini: attività piacevoli e pratiche, che generano un senso di benessere olistico.

La maggior parte di noi vede la pulizia dei denti come una routine e quindi è solo un'abitudine. Per incoraggiare un'igiene orale eccellente, dobbiamo spostare lo spazzolamento e la pulizia interdentale dalla routine al rituale. Tuttavia, trasformare questa attività da routine a rituale più olistico non è affatto semplice. Come possiamo fare in modo che le persone trovino un significato nel lavarsi i denti? (E quando la frase è così diretta, il nostro compito sembra ancora più insormontabile). 

La risposta sta nel capire come il cervello si adatta al cambiamento. Con queste informazioni, siamo in una posizione migliore per essere d'aiuto e possiamo iniziare a spostare la mentalità dei nostri pazienti da "devo lavarmi i denti" a "voglio lavarmi i denti".



Comprendere il cambiamento comportamentale

Rendere l'igiene orale un rituale può condurre a cambiamenti sostanziali. Nel nostro white paper, abbiamo analizzato vari modelli di cambiamento comportamentale basati sull'evidenza, che possono risultare efficaci nel promuovere nuove abitudini. Di seguito, forniamo una panoramica dei principali framework comportamentali e dei modelli di cambiamento.  

Il quadro COM-B del cambiamento comportamentale

Il modello COM-B è uno strumento prezioso che vi guida nel modo migliore di affrontare il cambiamento comportamentale a seconda della mentalità e della situazione dell'individuo. Questo modello incorpora 19 fattori di cambiamento comportamentale e la loro interazione reciproca. Al centro ci sono tre fattori di cambiamento: la capacità, l'opportunità e la motivazione (da cui il nome: la "B" sta per comportamento). 

Per i professionisti della salute orale questo è utile perché si può iniziare identificando quali componenti funzionano meglio per ogni paziente.

  1. Il paziente è in grado di comprendere l'importanza di una buona igiene orale e di eseguirla fisicamente? 
  2. Hanno l'opportunità di pulirsi bene i denti (ad esempio, con influencer positivi e risorse finanziarie)?
  3. Cosa li motiva a lavarsi i denti? È una routine piuttosto che un rituale?

Il modello conduce poi al livello successivo, le strategie di intervento, che forniscono gli approcci più appropriati per affrontare le sfide legate agli aspetti C, O o M del modello (ad esempio, se si deve affrontare la questione delle capacità, ci si può concentrare sulla formazione pratica all'igiene dentale). Nel libro bianco esaminiamo questi approcci in modo più dettagliato.

Colloquio motivazionale

Questo modello è abbastanza conosciuto nella comunità odontoiatrica, anche se sono necessarie ricerche più approfondite sulla sua efficacia. La premessa è che i pazienti sono più propensi a cambiare il loro comportamento se il cambiamento è veramente legato a qualcosa che apprezzano, piuttosto che a qualcosa che viene loro imposto da qualcuno.

In questo caso, gli odontoiatri diventano consulenti, in quanto pongono domande al paziente per aiutarlo a raggiungere le proprie conclusioni e ad acquisire abitudini dentali sane.

Gli approcci centrali sono la collaborazione, l'evocazione e l'autonomia.

  1. In primo luogo, si stabilisce un rapporto di fiducia
  2. Poi si pongono delle domande per far emergere le risposte individuali
  3. Poi si aiutano i pazienti a trarre le proprie conclusioni

Il cambiamento è duraturo quando siamo noi stessi a guidarlo, e questo è il principio centrale di questo modello.

Il modello di comportamento pianificato

La teoria è che il comportamento relativo alla salute può essere previsto dall'intenzione dell'individuo. In termini di igiene orale, se il paziente ha una forte intenzione di migliorare, ad esempio, lo spazzolamento interdentale per prevenire la placca, probabilmente lo farà secondo questo modello.

I fattori che guidano l'intenzione sono tre: l'atteggiamento, le norme soggettive e il controllo comportamentale percepito. Un paziente potrebbe sentirsi più incline a passare il filo interdentale tra i denti perché lo fanno il suo partner e i suoi figli. Questa è l'alternativa preferita a: "Che senso ha usare il filo interdentale? Nessuno se ne preoccupa ed è una perdita di tempo".

Come potete utilizzare questa teoria per supportare i vostri pazienti?

In linea di massima può aiutarvi a identificare quali caratteristiche psicosociali del paziente possono essere affrontate per modificare il suo comportamento, in modo simile a come funziona l'approccio COM-B. Tuttavia, questo modello è criticato per la sopravvalutazione del ruolo dell'intenzione, la sottovalutazione delle complessità comportamentali e la mancata considerazione dei fattori sociali e ambientali.

Definizione degli obiettivi, pianificazione e automonitoraggio (GPS)

Possiamo combinare gli elementi di questi tre modelli principalmente teorici (e altri) in un approccio più pragmatico: la definizione degli obiettivi, la pianificazione e l'autocontrollo (GPS). Questo è l'approccio raccomandato dalla Federazione europea di parodontologia (EFP) e riunisce modelli di cambiamento comportamentale basati sull'evidenza per creare un mezzo di facile utilizzo per facilitare il cambiamento.

Il GPS segue un approccio conversazionale, che funziona bene nel tipico rapporto tra medico e paziente. Si inizia con la ricerca di una linea di base utilizzando domande di valutazione e discutendo di argomenti comuni sulla salute orale. La conversazione può sfociare naturalmente in aree di discrepanza e di necessità (carie, malattie gengivali, ecc.), per poi portare il paziente a identificare e fissare degli obiettivi che vengono condivisi con il professionista della salute orale. 

Gli impegni finali sono presi dal paziente - e questa è la parte importante. Il paziente e il professionista pianificano quando, dove e come realizzare il cambiamento, compreso l'autocontrollo. La conoscenza dei modelli comportamentali consente al dentista e all'igienista di guidare la conversazione verso gli obiettivi odontoiatrici auto-selezionati.

Denti e gengive sani sono inestricabilmente legati alla salute generale del paziente. Quando i pazienti si sentono positivi nei confronti della salute orale, lo si può vedere nelle loro abitudini di cura dentale.



Comprendere il cambiamento comportamentale aiuta la cura del paziente

Come dentisti e professionisti del settore, è importante conoscere i fattori che spingono e ostacolano il cambiamento comportamentale dei nostri pazienti. Ciò consente di introdurre il sistema GPS, che migliora la comprensione e la definizione degli obiettivi. 

Il paziente può quindi stabilire i propri obiettivi sulla base di un maggiore apprezzamento della salute orale, spostando l'igiene dentale dalla sfera della routine a quella dei rituali di autocura.

Affinché il cambiamento sia efficace, deve essere compreso e deve avere una priorità. Quando ci prendiamo il tempo di comprendere i complessi fattori che determinano la motivazione umana, abbiamo conversazioni più significative e forniamo un supporto migliore.

Scarica il nostro white paper, strategie comportamentali per migliorare l'igiene orale

All'interno, potrai approfondire la conoscenza di questi modelli comportamentali e comprendere il contesto di questo approccio.



Articoli correlati

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter