ago 13, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Cheilite: le tipologie, le cause e i trattamenti

La cheilite è una forma di infiammazione delle labbra, acuta o cronica, che colpisce il vermiglio o la zona contigua, e riguarda il labbro inferiore, superiore o entrambi. Può avere molteplici cause, ma la sintomatologia prevalente è sempre analoga, e comporta gonfiore e arrossamento, assieme a lesioni, fissurazioni e condizioni come dolore, bruciore e difficoltà a parlare e mangiare.

Argomento

Tipi di cheilite

Di cheilite esistono varie tipologie, distinte principalmente in base alle cause d’insorgenza e alla loro cronicità:

  • la più diffusa è la cheilite comune, in genere definita semplicemente “screpolatura delle labbra” in quanto comporta piccole lesioni cutanee e conseguenti fastidi alle labbra;
  • la cheilite angolare – conosciuta anche come boccarola - e classificabile in base alla tipologia e alla gravità dei sintomi, è la cheilite che si manifesta agli angoli della bocca presentando una fissurazione cronica a livello della commissura labiale. Viene causata da una cattiva alimentazione che provoca carenze nutrizionali (in particolare carenza di ferro e vitamine del gruppo B) nonché alterazioni alla base della perdita di saliva ai lati della bocca; 
  • la cheilite irritativa dipende dal contatto con sostanze irritanti di vario genere, dagli alimenti ai cosmetici. Se associata a dermatite, si può classificare come cheilite eczematosa
  • la cheilite allergica si genera invece in seguito al contatto con sostanze e agenti che causano allergia (cibi, farmaci, cosmetici…); 
  • anche determinate infezioni virali (come l’herpes labialis o la candidosi) possono causare la cheilite, in questo caso denominata cheilite infettiva
  • la cheilite attinica o solare è invece determinata da un’esposizione eccessiva alle radiazioni ultraviolette del sole. Si tratta comunque di una forma semplice che colpisce il labbro inferiore e si manifesta dopo esposizioni solari prolungate;
  • più rare sono la cheilite granulomatosa, correlata con un edema cronico alle labbra, e la cheilite ghiandolare, che dipende dall’infiammazione delle ghiandole salivari labiali. Questa in particolare è riconducibile a pazienti affetti da sindrome di Miescher.

Cheilite: sintomi e cause

La sintomatologia della cheilite dipende dalla tipologia della stessa; in generale, però, i sintomi sono i medesimi: secchezza, fissurazioni o screpolature concentrate nella zona labiale. Chi soffre di cheilite manifesterà in genere:

  • sensazione di dolore continuo nella zona interessata;
  • arrossamento
  • secchezza delle labbra, dovuta talora anche allo scolo laterale di saliva durante il sonno, o al frequente gesto di bagnarsi la zona con la lingua, che provoca ulteriore irritazione; 
  • il gonfiore può essere sintomo tipico di alcune cause di cheilite, ma non nella maggioranza dei casi (p. es. non riguarda la cheilite comune o angolare); 
  • altri sintomi secondari della patologia comprendono il prurito, la desquamazione con relativo sfaldamento e perdita degli strati più superficiali della cute (soprattutto se la cheilite si prolunga per un certo periodo di tempo), altre forme di erosione della pelle del viso o della mucosa come fissurazioni e simili. La desquamazione in particolare implica la formazione di crosticine bianche o giallastre.

Per quanto riguarda le cause della cheilite, esse dipendono dalla tipologia della stessa. In base alla tipologia del problema, infatti, si verificano diversi disturbi accompagnati da fastidi o dolori che richiedono terapie mirate da valutare insieme al proprio dentista. Tra le più comuni si ricordano:

  • una dentatura usurata o protesa. Poiché i denti non separano in maniera corretta le mascelle, portano a un accumulo di saliva nelle pieghe che si formano agli angoli della bocca. Nel caso di protesi inadatte o apparecchi dentali posizionati male potrebbero prodursi degli sfregamenti contro le mucose orali
  • problematiche di natura odontoiatrica fra cui malocclusione o igiene orale carente; 
  • alcuni interventi chirurgici – fra cui la tonsillectomia - possono a loro volta fare da agenti scatenanti delle cheiliti; 
  • malattie dermatologiche riconducibili a dermatiti atopiche, psoriasi, lupus eritematoso; 
  • una infezione, che può avere origine micotica, batterica o virale. Si possono menzionare in particolare quelle della candida, dello staphylococcus aureus o dell’herpes virus. Le infezioni possono essere favorite da stati generali come diabete, sistema immunitario compromesso o una concomitante terapia invasiva, o da fattori locali preesistenti;
  • i tagli alla bocca sono spesso causati da un’infezione da funghi o batteri, fra cui la Candida Albicans sopracitata gioca un ruolo cruciale; 
  • delle carenze nutrizionali, in particolare deficit di ferro e vitamine del gruppo B causate un’alimentazione sbilanciata che andrebbe riequilibrata anche tramite l’assunzione di integratori
  • specifica della cheilite attinica è l’esposizione eccessiva alla luce solare soprattutto a altitudini elevate; 
  • la cheilite eczematosa e le tipologie simili dipendono da vari irritanti di contatto o da patologie concomitanti, come una dermatite atopica, o la semplice xerostomia (riduzione della quantità di saliva), ma anche malattie autoimmuni e una salute fragile e compromessa. Anche l’onicofagia, il contatto con le mani sporche e altre abitudini automatiche possono facilitare l’insorgenza della cheilite. Sono stati anche registrati dei casi in cui la cheilite si sviluppa a seguito di interventi chirurgici con accesso dal cavo orale.

L’età può essere un fattore di predisposizione, in quanto la cheilite può colpire anche i bambini.

Cheilite: diagnosi e trattamento

La diagnosi della cheilite consiste essenzialmente nell’anamnesi e nell’ispezione della zona colpita da effettuarsi durante una visita, dal momento che i sintomi sono perlopiù visibili a occhio nudo. Qualora il paziente presenti i disturbi tipici, fra cui prurito, bruciore, lesioni o secchezza cutanea, è bene prenotare una visita specialistica per identificare con precisione i fattori scatenanti della malattia.

In caso di cheilite attinica, l’area che mostra segni di ulcerazione, indurimento o ispessimento dovrebbe essere sottoposta a una biopsia per accertare l’eventuale presenza di carcinoma.

Una ricerca microbiologica dell’eventuale processo infettivo che ha determinato la cheilite può farne comprendere la causa scatenante. Si può anche ricorrere, a seconda dei casi, a esami allergologici, esami del sangue o di altro genere.

Per quanto riguarda il trattamento della cheilite, anche in questo caso tutto dipende dall’origine del disturbo: a cause scatenanti differenti corrispondono trattamenti, terapie, farmaci diversi: 

  • in caso si tratti di cheilite comune, e il sintomo prevalente sia la secchezza con fissurazioni e desquamazione, allora si può trattare la zona con pomate, creme, prodotti idratanti o emollienti che facilitino una pronta guarigione; 
  • per la cheilite angolare potrebbe essere necessario sostituire protesi dentarie  oppure utilizzare protesi parziali o impianti per ridurre le pieghe agli angoli della bocca. Possono quindi essere necessari interventi specifici di ortodonzia; 
  • se la causa è la carenza di vitamina B o ferro, occorre una cura con integratori per bilanciare l’alimentazione e sopperire a eventuali carenze alimentari; 
  • quando è possibile individuare la tipologia di infezione e il caso si presenta come grave, si possono prescrivere cure e farmaci specifici a base di antimicotici o antibiotici.

È sempre consigliabile trattare la zona interessata con delle creme o ungel idratanteper bocca allo scopo di ridurre i sintomi; eventualmente il medico o il dentista possono prescrivere anche un integratore apposito per la prevenzione del rischio di aggravamento.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Articoli correlati

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter