ago 13, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Lichen planus orale: come diagnosticarlo e curare le lesioni

Quando compaiono nella bocca delle macchie biancastre oppure arrossate, talvolta accompagnate da lesioni cutanee, papule o ulcere che possono anche essere dolorose, è possibile che ci si trovi di fronte a un caso di lichen planus orale, una malattia piuttosto comune, soprattutto nella popolazione adulta.

Argomento

In genere non si tratta di una patologia grave, ma richiede attenzione e osservazione da parte del dentista o del medico. È una patologia rara nei bambini e nei giovani la cui eziologia risulta ancora piena di interrogativi, benché risulti che la predisposizione genetica sia correlata a particolari fattori ambientali fra cui situazioni di forte stress emotivo.

Il lichen planus si manifesta come un’eruzione infiammatoria pruriginosa e ricorrente che presenta papule poligonali a superficie piana o macchie rossastre. Spesso si accompagna a lesioni del cavo orale e/o nelle zone genitali. Una biopsia cutanea in anestesia locale può supportare l’eventuale diagnosi clinica per individuare il trattamento più efficace che solitamente include una terapia a base di corticosteroidi. In generale, i trattamenti servono a controllarne i sintomi e agevolare la guarigione per evitare ai pazienti disturbi e dolore.

Che cos’è il lichen planus orale?

Il lichen planus, in generale, è una malattia infiammatoria autoimmune, che colpisce il tessuto della cute (pelle di polsi, arti, avambracci, polpacci, ma anche labbra e cuoio capelluto) e alcune mucose (cavo orale, faringe, laringe, esofago, organi genitali).

Si tratta di una patologia che riguarda principalmente soggetti adulti o anziani, in prevalenza di sesso femminile (2 a 1), e di rado tocca i bambini o i giovani. Si tratta di una condizione piuttosto comune, dal momento che circa l’1-3% della popolazione potrebbe soffrirne.

Per quanto riguarda più nello specifico il lichen planus orale (OLP), va rilevato anzitutto che esso può colpire tutte le aree interne della bocca: lingua, gengive, e soprattutto mucosa orale delle guance. Non è contagioso, ma può diventare cronico e interessare diverse parti del corpo.

Alla vista si manifesta in modo variabile: il più delle volte appare come un reticolo di colore bianco o chiaro con chiazze rosse (strie di Wickham), localizzato nella parte interna della guancia (anche bilaterali). Meno frequenti sono degli arrossamenti di entità variabile, soprattutto se l’area colpita è quella gengivale, che possono essere accompagnati, in casi particolarmente gravi, da placche, ulcere e lesioni. Il lichenreticolare è la condizione più comune e presenta strie bianche-rossastre e dall’aspetto rettilineo, arcuato o piano osservabili su labbra, guance, gengive. Il lichenerosivo, invece, si caratterizza per ulcere dolorose ed erosive vicino la mucosa vestibolare o la superficie linguale

Per quanto riguarda i sintomi del lichen planus orale, nella maggior parte dei casi si tratta di una malattia asintomatica. Solo in caso di lesioni o irritazioni molto forti potrebbe causare una sensazione di dolore e bruciore, con un fastidio più o meno costante, di norma presente durante l’alimentazione (specie in caso di cibi e bevande speziati o acidi) e più frequente se il paziente ha una igiene orale scarsa o poco accurata. A seguito dell’insorgenza del lichen planus, si osservano alterazioni nella composizione delle cellule che possono provocare fastidi o prurito diffuso in seguito alla formazione di lesioni o placche. Questo disturbo, però, non va confuso con altre patologie cliniche quali candidosi e leucoplachia.

Vuoi saperne di più?

Se hai domande sulle nostre soluzioni o sei interessato a collaborare con noi, non esitare a contattarci.

Lichen planus orale: eziologia, diagnosi, prognosi

Le cause del lichen planus, in generale, non sono meglio note. Quel che è certo è che si tratta di una patologia infiammatoria cronica di tipo immunitario, dovuta a una reazione mediata dai linfociti T contro i cheratinociti dello strato basale. In alcuni casi sono state osservate correlazioni o sospette relazioni di causa-effetto, per esempio:

  • sono registrate delle reazioni a materiali utilizzati in odontoiatria, ortodonzia e implantologia dentaria, come l’oro o l’amalgama; 
  • alcuni pazienti riportano un collegamento tra la comparsa o l’aggravamento del lichen planus e uno stress psico-fisico intenso, per quanto il nesso non sia stato provato con dati certi da alcuno studio. Lo stesso vale per il contatto con le unghie in pazienti affetti da onicofagia; 
  • può anche accadere che, in presenza di lesioni, queste siano provocate da alcuni farmaci specifici, tra i quali gli antipertensivi, quelli contro il diabete o la malaria, ma anche alcuni antinfiammatori non steroidei. In questo caso viene definito “eruzionelichenoide da farmaci”; 
  • esistono legami con alcune malattie preesistenti, come il diabete e soprattutto l’epatite C. È stato infatti dimostrato, soprattutto in alcune aree geografiche (tra cui l’Italia) che circa un paziente su tre è affetto sia da lichen planus che da virus dell’epatite C.

Sembra che esista una predisposizione genetica al lichen planus, mentre è accertato che non si tratta di una malattia infettiva trasmissibile per contatto o in altro modo. Gli studi più recenti hanno individuato nei fattori biologici, chimici e farmacologici le possibili cause delle alterazioni antigeniche dei cheratinociti. In alcuni casi, i farmaci per le malattie cardiache o alcuni antidolorifici hanno favorito l’insorgenza del lichen planus.

La diagnosi del lichen planus è basata semplicemente sull’osservazione durante una visita, per quanto sia consigliabile farla seguire da una biopsia orale con esame clinico istopatologico per confermare la diagnosi. Il punto di partenza solitamente è un esame obiettivo da parte dello specialista – nella maggior parte dei casi un dermatologo – che potrebbe richiedere ulteriori accertamenti per fornire un parere accurato in merito alla lesione dei tessuti interessati. 

Il processo è utile per evitare la confusione con altre malattie o patologie cliniche come il lupus eritematoso per le lesioni sul volto, o leucoplachia, pemfigo, gengivite e altre lesioni lichenoidi per il lichen planus orale. Particolarmente raccomandato è anche un prelievo di sangue per verificare eventualmente la presenza dell’epatite C.

La prognosi del lichen planus orale è in genere buona, poiché non è una malattia invalidante ed è perlopiù priva di effetti dolorosi o fastidiosi, per quanto il lichen in sé possa essere trattato attraverso alcuni farmaci e prodotti specifici, e sia sempre consigliabile effettuare visite di controllo periodiche, almeno annuali. Va comunque tenuto a mente che non esistono farmaci in grado di garantire una guarigione definitiva quindi il rischio di recidive potrebbe persistere.

Vuoi restare aggiornato sulle più importanti tematiche della salute orale?

Contattaci per ricevere informazioni utili sulle terapie e i trattamenti dei tuoi pazienti, risorse scientifiche aggiornate, consigli e suggerimenti sulle tecniche di vendita per migliorare il tuo business.

Trattamento del lichen planus orale

Il lichen planus orale è una patologia che può essere trattata attraverso terapie farmacologiche che possono fermare le manifestazioni acute e più dolorose mantenendo sotto controllo la sintomatologia. 

Si consiglia in particolare una cura topica con uso di farmaci corticosteroidei o immunosoppressori somministrati direttamente sulla lesione del cavo orale; in alcune circostanze può essere necessario fare uso anche di trattamenti con farmaci steroidei sistemici.

Risulta però impossibile eliminare del tutto le lesioni del lichen planus, che in genere tendono a sparire e ricomparire nel tempo, risolvendosi in maniera spontanea. Solo se è nota la causa scatenante è possibile intervenire su di essa in maniera efficace e duratura.

In generale, in presenza di lichen planus è possibile osservare alcuni accorgimenti generali, come evitare il fumo, gli alcolici e gli alimenti più irritanti, probabili fattori di rischio. 

Fondamentale è l’igiene orale, che deve essere curata e attenta: si raccomanda l’utilizzo di un prodotto che contribuisca a mantenere la salute dentale e della bocca, come il Collutorio di mantenimento GUM® PAROEX® 0,06% + CPC.

Grazie al sistema antiplacca a doppia azione con Cetilpridino Cloruro (CPC), GUM PAROEX 0,06% + CPC attacca la placca batterica prevenendo infezioni e disturbi del cavo orale.


Se hai domande sulle nostre soluzioni o sei interessato a collaborare con noi, non esitare a contattarci.

Articoli correlati

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter