Malattie gengivali e ipertensione
L'ipertensione è una patologia cronica caratterizzata da pressione arteriosa alta associata a cardiopatie. Gli studi hanno anche collegato la malattia parodontale all'ipertensione, il che rende ancora più importante lo screening sanitario dei pazienti odontoiatrici.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'ipertensione colpisce circa il 30% della popolazione adulta globale ed è un fattore che contribuisce alla morte prematura e alla disabilità.
L'ipertensione è una patologia medica cronica caratterizzata da ipertensione arteriosa associata a malattie cardiache. Gli studi collegano la malattia parodontale all'ipertensione, pertanto risulta cruciale lo screening sanitario dei pazienti odontoiatrici.
Dati relativi all'ipertensione
- L'ipertensione, il diabete e il fumo sono considerati fattori di rischio tradizionali per le malattie cardiache
- Al contempo, l'ipertensione, il diabete e le malattie cardiache sono state associate alla malattia parodontale
- L'ipertensione è conclamataquando un paziente ha una pressione arteriosa sistolica elevata maggiore di 140 mmHg e/o una pressione diastolica maggiore di 90 mmHg
- Pre-ipertensione conclamata quando un paziente ha una pressione arteriosa sistolica compresa tra 120 mm Hg e 139 mm Hg e/o pressione diastolica compresa tra 80 mmHg e 89 mm Hg
Impatto sistemico
- Cause dell'ipertensione i cambiamenti nella microcircolazione, che portano all'ischemia nei tessuti parodontali, creano condizioni favorevoli alla diffusione della malattia parodontale
- La malattia parodontale e l'ipertensione condividono molteplici fattori di rischio comuni che dovrebbero essere riconosciuti dagli operatori sanitari e ridotti al minimo attraverso il trattamento
- I pazienti con cattiva salute orale e aumento della proteina C-reattiva (CRP) devono essere sottoposti a una valutazione medica con misurazione della pressione arteriosa e a un esame parodontale completo
Cosa possono fare gli odontoiatri?
Esiste un numero crescente di prove (ottenute attraverso studi sugli animali e sulla popolazione) che indicano che le malattie parodontali sono collegate alle malattie sistemiche che devono essere comprese meglio da medici e dentisti al fine di migliorare l'assistenza al paziente.
- Il sanguinamento alla tastatura è un indicatore precoce e sensibile dell'infiammazione e della profondità della tasca parodontale con sanguinamento alla tastatura
- La conservazione di un peso sano e un esercizio fisico regolare sono fattori importanti che aiutano a mantenere una pressione sanguigna normale e a prevenire l'ipertensione e patologie future
- Il livello di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (HS -PCR), un reagente di fase acuta che è stato segnalato come elemento in grado di prevedere l'esito delle cardiopatie, è risultato essere maggiormente prevalente nei pazienti con parodontite rispetto ai soggetti di controllo ed è diminuito significativamente dopo il trattamento parodontale
- È necessario spiegare ai pazienti con preipertensione che la loro malattia parodontale deve essere trattata con urgenza al fine di evitare un ulteriore impatto sullo stato di salute sistemica
- La perdita di peso è un obiettivo terapeutico prezioso nei pazienti ipertesi. Pertanto, è opportuno incoraggiare un'alimentazione sana e regimi di esercizio fisico al fine di migliorare l'ipertensione
"Gli operatori sanitari possono diventare sostenitori di uno stile di vita sana, che include la gestione della dieta e la limitazione dell'assunzione di zucchero. Queste nuove responsabilità si adattano bene alla nostra comprensione dell'eziologia delle malattie dentali".
Professor Ira Lamster, redattore dell'International Dental Journal