Bambini da 6 mesi a 6 anni

-
- Insegnare ai genitori l’importanza di:
- Gestire il dolore allo spuntare dei denti
- Rimuovere la placca e prevenire la sua riformazione
- Remineralizzare lo smalto
- Incoraggiare i genitori a insegnare al bambino una corretta igiene orale
- Insegnare ai genitori l’importanza di:
-
- I genitori devono spazzolare o insegnare a spazzolare?
- Quale dieta e quali merendine?
- Il bambino è affetto da obesità?
- Il bambino è affetto da diabete di tipo 1?
-
- Consigliare come spazzolare i denti e incoraggiare i genitori a educare il loro bambino all’igiene orale
- Fornire consigli sulla dieta: quali sono i cibi più o meno raccomandati per la salute dei denti
- Raccomandare controlli frequenti
-

Nota sulle compresse GUM RED COTE: i bambini possono usare queste pastiglie senza particolari controindicazioni o limiti di età. L’unico limite è quello del buonsenso: occorre essere sicuri che il bambino non ingerisca il prodotto.
Bambini 7-11 anni

-
- Controllare e, se necessario, consigliare una terapia ortodontica
- Valutare e ricordare la possibilità di applicare un sigillante sulle fessure
- Rimuovere la placca e prevenire il suo riformarsi
- Remineralizzare lo smalto
- Sensibilizzare sull’igiene orale
- Incentivare buone abitudini
- Incoraggiare i genitori a insegnare al bambino una corretta igiene orale
-
- I genitori consigliano come spazzolare i denti?
- Quale dieta e quali merendine?
- Il bambino è affetto da obesità?
- Il bambino è affetto da diabete di tipo 1?
-
- Educare il bambino e incoraggiare i genitori a educarlo sulla salute dei denti
- Fornire consigli sulla dieta: quali sono i cibi più o meno raccomandati per la salute dei denti
- Raccomandare controlli frequenti
-

Nota sulle compresse GUM RED COTE: i bambini possono usare queste pastiglie senza particolari controindicazioni o limiti di età. L’unico limite è quello del buonsenso: occorre essere sicuri che il bambino non ingerisca il prodotto.
Adolescenti

-
- Controllare e consigliare, se necessaria, una terapia ortodontica
- Valutare e ricordare la possibilità di sigillare solchi e fessure
- Informare l’adolescente sulla placca e sulle conseguenze delle cattive abitudini di igiene orale
- Educare e motivare il paziente e incoraggiare i genitori a diventare buoni controllori
- Ricordare che mantenere gengive sane garantisce alito fresco e migliori rapporti sociali
- Raccomandare di lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e di effettuare la pulizia interdentale tutti i giorni
-
Completamento o revisione del questionario: è cambiato qualcosa?
- Prendersi cura della salute orale è un investimento per la propria salute generale. E’ importante cominciare da giovani a coltivare buone abitudini
- Raccomandare una dieta sana, limitando gli zuccheri aggiunti e spiegare quali siano i cibi buoni o dannosi per la salute orale
- Informare sui danni causati dal fumo
-
- Raccomandare di spazzolare i denti per 2 minuti almeno 2 volte al giorno
- Insistere sulla rimozione della placca e sulla tecnica di spazzolamento, soprattutto in presenza di apparecchi ortodontici
- Parlare della pulizia interdentale quotidiana, spiegando che aiuta a pulire dove lo spazzolino non arriva
- Spazi interdentali permettendo, consigliare scovolini interdentali in gomma efficaci e facili da usare
- Consigliare, se necessaria, una dieta
- Ricordare di cambiare lo spazzolino (o la testina dello spazzolino) almeno ogni 12 settimane e lo scovolino come indicato sulla confezione
- Fissare controlli e pulizia regolari
-
Adulti

-
- Aumentare la conoscenza dei potenziali problemi di salute orale, dei fattori di rischio dovuti agli stili di vita e degli effetti delle comorbidità. Proporre soluzioni adatte.
- Ricordare che mantenere sane le gengive e salvare i denti, evitando corone e dentiere, consente di ridurre disagi e costi e aiuta ad avere rapporti sociali migliori
-
Completamento o revisione del questionario: è cambiato qualcosa?
- Cercare di scoprire eventuali fattori di rischio dovuti agli stili di vita o a possibii comorbidità, proponendo soluzioni personalizzate
- Ricordare la miglior metodologia di igiene orale per evitare il rischio di sanguinamento gengivale e ripercussioni sullo stato di salute generale
- Ricordare di seguire una dieta sana e di effettuare controlli frequenti per mantenere la salute del cavo orale e di tutto l’organismo
-
- Informare sulle soluzioni appropriate per:
- Terapie ortodontiche
- Ipersensibilità dentinale
- Corrosione dello smalto
- Implantologia/restauro
- Protesi
- Alitosi
- Ulcere e afte
- Raccomandare di spazzolare i denti per 2 minuti 2 volte al giorno secondo la tecnica di Bass modificata
- Budget permettendo, raccomandare spazzolini elettrici e/o sonici, più adatti per le infiammazioni gengivali e più efficaci nella rimozione della placca
- Parlare della pulizia interdentale, spiegando che aiuta a pulire dove lo spazzolino non arriva
- Spazi permettendo, consigliare scovolini interdentali anche in gomma, efficaci e facili da usare
- Consigliare una dieta, se necessaria
- Ricordare di cambiare lo spazzolino (o la testina dello spazzolino) almeno ogni 12 settimane e lo scovolino come indicato sulla confezione
- Fissare controlli e pulizia regolari
- Informare sulle soluzioni appropriate per:
-
- Lo spazzolino manuale GUM Technique® PRO
- Lo spazzolino sonico a batteria GUM SONIC
- Lo spazzolino elettrico GUM PowerCare
- Gli scovolini interdentali in gomma GUM SOFT-PICKS®, preferiti dai pazienti. Facili da usare, sono ideali per abituare alla pulizia interdentale
- Gli scovolini professionali GUM TRAV-LER e GUM BI-DIRECTION indicati per i pazienti con parodontite
- La linea GUM SensiVital® per la sensibilità dentinale
- La linea GUM PAROEX® per i pazienti con gengivite
- La linea GUM HaliControl® per l'alitosi
- La linea GUM AftaClear per le afte e le ulcere
- La linea GUM ActiVital e GUM BIO per l'igiene orale quotidiana
- Le compresse rivelatrici di placca GUM RED-COTE
- Le compresse GUM PerioBalance® per riequilibrare il microbiota orale
- Lo spazzolino manuale GUM Technique® PRO
Anziani (70+)

-
- Parlare della placca e della possibilità di mantenere gli elementi dentali in vecchiaia
- Ricordare che le malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari etc.) impongono di prestare maggior attenzione alla salute orale
- Fornire raccomandazioni diverse a seconda dello stato di salute del paziente e dei fattori di rischio
-
Completamento o revisione del questionario: è cambiato qualcosa?
- Informarsi sulle terapie per patologie croniche, compresi diabete, malattie cardiovascolari e autoimmuni, problemi alla tiroide, mancanza di ferro/anemia e sulla loro potenziale incidenza sulla salute orale
- Verificare se il paziente segue terapie oncologiche
- Dieta? Obesità? Alcool?
- Considerare anche perdite di memoria o handicap (fisici e mentali)
- Raccomandare controlli frequenti
- Dare consigli nutrizionali, se necessario
- Riferire all’odontoiatra i risultati del questionario, se necessario
-
- Salute permettendo, consigliare sempre di lavare i denti ed effettuare la pulizia interdentale tutti i giorni, con anche sciacqui se necessario
- Spazi permettendo, raccomandare scovolini facili da usare anche in gomma
- Raccomandare controlli frequenti
- Dare consigli nutrizionali, se necessario
Riferire all’odontoiatra i risultati del questionario, se necessario. Si raccomandano soluzioni su misura nei seguenti casi:
- Disabilità
- Ipersensibilità dentinale
- Erosione dello smalto
- Impianti/restauri
- Protesi
- Alitosi
- Ulcere orali/afte
- Perdita dei denti
-