ott 23, 2022 - minuto di letturaminuti di lettura

L'impatto dello stress sulla malattia parodontale: indicatore o fattore di rischio?

I professionisti dentali sono ben consapevoli dei fattori di rischio ampiamente riconosciuti e scientificamente provati per la malattia parodontale nei pazienti, come ad esempio la genetica, le malattie sistemiche (come il diabete), la composizione del microbiota orale e le abitudini di vita come il fumo.

Argomento

Oggi, la comunità della salute orale si trova sempre più a dover gestire una condizione del paziente meno visibile e meno comprensibile, ma comunque estremamente impattante: lo stress cronico.

La salute mentale è un argomento molto personale e riservato, e il concetto di "stress" può sembrare ambiguo (poiché quasi tutti noi sperimentiamo un certo livello di stress a volte). Tuttavia, per i dentisti, affrontare questo argomento può essere stato spesso una sfida. Ma con le crescenti prove che collegano in modo inequivocabile lo stress cronico al rischio di malattia parodontale, è importante prendere seriamente in considerazione questo tema. 

Stress cronico e malattia parodontale: indicatore o fattore di rischio?

Nel corso della storia moderna, lo stress è stato generalmente classificato come un "indicatore di rischio" per la malattia parodontale, piuttosto che un "fattore di rischio", il che significa che si sono riscontrate correlazioni, ma senza una forte evidenza di una relazione causale.

Tuttavia, come osservato da Decker et al. in una revisione pubblicata su Periodontology 2000, "queste evidenze stanno aumentando grazie a ulteriori studi randomizzati, a metodi di raccolta dati più omogenei e a una migliore comprensione delle basi biologiche della disbiosi mediate dallo stress. Le prove suggeriscono che lo stress cronico e le malattie correlate (come la depressione e l'ansia) possono contribuire in modo significativo alla progressione delle malattie parodontali / peri-implantari e alla ridotta capacità di guarigione dei tessuti."

Un altro recente studio condotto da Coelho et al. ha concluso che "esiste un'associazione tra lo stress e la parodontite, sottolineando la necessità di un'approccio multidisciplinare nell'affrontare lo stato psicologico nell'ambito della gestione delle condizioni di salute orale e generale del paziente".

Comprendere i meccanismi alla base di questa associazione può aiutare i professionisti dentali a fornire la migliore consulenza ai loro pazienti.                     

Perché e come lo stress influisce sul rischio di malattia parodontale?

La ricerca ha individuato diversi fattori che possono contribuire alle condizioni di stress cronico e al loro impatto sul rischio di malattia parodontale. In definitiva, lo stress ha effetti fisici tangibili sul corpo, con conseguenze sul microbioma orale, sull'infiammazione e sulla salute generale della bocca.

Una revisione sistematica condotta da Decker et al., che considera lo stress, la depressione e l'infiammazione come fattori di rischio congiunti per le malattie parodontali, suggerisce che "i disturbi legati allo stress dovrebbero essere inclusi nell'elenco delle malattie soggette a screening globale poiché possono influenzare la biochimica sia dell'ambiente parodontale locale che del carico infiammatorio sistemico globale".

Un fenomeno distinto che è stato riconosciuto riguarda i livelli elevati di cortisolo nelle persone che sperimentano lo stress.

"La combinazione di cambiamenti nelle risposte infiammatorie e depressione del sistema immunitario causati da livelli elevati di cortisolo nel corpo porta a riconoscere lo stress psicologico come possibile fattore contribuente alla patogenesi di malattie croniche come la parodontite", secondo Castro et al. "Inoltre, oltre al sangue e alla saliva, l'aumento dei livelli di cortisolo nel liquido crevicolare gengivale è stato associato alla gravità della parodontite".

"Gli autori sottolineano l'importanza di nuove ricerche che collegano livelli elevati di cortisolo nel corpo alla perdita di osso alveolare", aggiungono.

Nel loro studio su stress e parodontite, Pitzurra et al. citano un altro fenomeno basato su "indicazioni che i neuroni sono in grado di secernere citochine e chemochine pro-infiammatorie che peggiorano le reazioni infiammatorie croniche nel parodonto e compromettono l'efficacia del sistema immunitario".

Sebbene sia difficile valutare clinicamente l'impatto specifico dello stress sul rischio parodontale e sui risultati del trattamento, gli autori suggeriscono che "l'attenzione e la consapevolezza dello stress come parte integrante dei fattori di rischio per la parodontite possono ridurre il suo impatto negativo sull'efficacia del sistema immunitario".                                                                         

Comprendere lo stress del paziente

Naturalmente, la maggior parte dei professionisti dentali non sono formati come psichiatri. Detto ciò, ci sono strumenti di valutazione che possono essere utilizzati per ottenere una comprensione di base dello stress del paziente come possibile indicatore di rischio per la malattia parodontale.

Uno dei più noti è la "Scala dello Stress Percepito", sviluppata dal Dr. Sheldon Cohen. Si tratta di un semplice questionario di 10 domande "progettato per valutare quanto gli intervistati trovino le proprie vite imprevedibili, incontrollabili e sovraccaricate".

Mentre lo stress acuto è relativamente normale e spesso reattivo alle circostanze (ad esempio una giornata intensa al lavoro o il traffico), lo stress cronico è una condizione persistente a lungo termine che ha maggiori probabilità di innescare gli effetti biochimici e le implicazioni sulla salute orale in discussione. La scala dello stress percepito può essere utilizzata per determinare se lo stress del paziente rientra più nella categoria acuta o cronica.

Per i pazienti con condizioni di stress cronico, come può il dentista svolgere un ruolo utile nel supportare la salute orale senza oltrepassare i propri limiti?



Aiutare i pazienti dentali a ridurre lo stress

È fondamentale, prima di tutto, aiutare i pazienti a comprendere che lo stress influisce sulla loro salute orale e di come esso faccia parte del lavoro di un dentista. Proprio come è nel tuo interesse scoraggiare il fumo a causa della sua relazione chiaramente avversa con gli esiti parodontali, dovresti anche cercare di affrontare il tema dello stress cronico nella stessa maniera, svolgendo il ruolo di sostenitore per il tuo paziente, trasmettendo fiducia e competenza, pur riconoscendo che non sei specializzato nell'area della salute mentale.

"Il ruolo degli specialisti dentali è quello di discutere lo stile di vita in un contesto più ampio della semplice igiene orale; dovrebbero essere più orientati psicologicamente", hanno scritto Reners et al. in un articolo del 2007 sullo stress e la malattia parodontale che regge ancora oggi. Con le prove che continuano a rafforzare una relazione significativa tra le due condizioni, la guida conclusiva dell'articolo risuona ulteriormente: "dovrebbe essere obbligatorio per noi aiutare i pazienti a ridurre lo stress e, quando necessario, indirizzarli a uno psicologo o ad altri specialisti nel campo della medicina dello stress".

Tutto ciò contribuisce a una crescente narrazione intorno al ruolo ampliato di un professionista dentale nel successo del paziente. La nostra attenzione deve andare oltre i denti e le gengive, in conformità con la realtà che la salute orale è irrevocabilmente legata alla salute sistemica e ai comportamenti dei pazienti.

A livello base, la cosa più utile che puoi fare come dentista per aiutare i pazienti a ridurre e far fronte allo stress è promuovere fermamente uno stile di vita sano. Molte delle tecniche più utili e collaudate per la riduzione dello stress si riferiscono a questo obiettivo fondamentale: diventare fisicamente attivi, seguire una dieta nutriente ed evitare abitudini dannose come bere alcolici, fumare o mangiare cibi malsani.

Potresti anche utilizzare questa linea di ragionamento per rafforzare i solidi rituali di igiene orale da seguire a casa. Dopo tutto, i trattamenti per carie e altri problemi di salute orale tendono a diventare le principali fonti di stress per molti pazienti. Evitare tali risultati è uno scenario win/win da questo punto di vista!                               



Personalizza la terapia del paziente in base alla sua salute orale e fornisci raccomandazioni differenti per l'igiene orale con l'aiuto di check-list facili da usare adattate all'età, allo stile di vita, allo stato di salute orale e allo stato di salute sistemico di ciascun paziente.



Articoli correlati

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter