ago 13, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Limosilactobacillus reuteri Prodentis, probiotico orale per il mantenimento di gengive sane

La malattia parodontale è tra le malattie umane più comuni, derivanti da uno squilibrio tra batteri patogeni e microrganismi desiderabili o benefici. La suscettibilità dell'ospite svolge anche un ruolo significativo e può essere influenzata da una serie di circostanze, scelte dietetiche e di stile di vita, o malattie.

Argomento

La terapia iniziale per le malattie parodontali si concentra sulla riduzione del numero di agenti patogeni indesiderati attraverso la pulizia e la levigatura radicolare (SRP). Per questi stessi pazienti, numerosi studi confermano che i batteri Limosilactobacillus reuteri Prodentis (LrP) rappresentano un utile integratore nella terapia anti-infettiva, e per terapia di mantenimento parodontale dopo l'intervento.

Gli studi dimostrano anche che alcuni batteri hanno proprietà sia antimicrobiche che antinfiammatorie. L'obiettivo del trattamento con Limosilactobacillus reuteri Prodentis è quello di aumentare in modo sostenibile la proporzione di batteri benefici nella cavità orale e di ripristinare l'equilibrio naturale del cavo orale.

Effetti antimicrobici, antinfiammatori e inibitori della placca di Limosilactobacillus reuteri Prodentis sono confermati in studi multipli.

Nello studio di Teughels et al.  30 pazienti con parodontite cronica sono stati reclutati e monitorati clinicamente e microbiologicamente al basale, 3, 6, 9 e 12 settimane dopo la terapia. Tutti i pazienti hanno ricevuto una disinfezione totale della bocca in un unico intervento e sono stati assegnati in modo casuale su un gruppo di test (SRP - probiotico, n - 15) o di controllo (SRP - placebo, n - 15). Le compresse sono state usate due volte al giorno per 12 settimane.

Il risultato mostra che il gruppo che aveva ricevuto Limosilactobacillus reuteri Prodentis aveva significativamente meno pazienti con tasche profonde. Sono state osservate anche una significativa riduzione della profondità delle tasche profonde e un guadagno di attacco paradontale patogeno Porphyromonas gingivalis era significativamente più contenuto (- 1,17 cfu/ml vs. - 0,22 cfu/ml in saliva dopo 12 settimane).

Lo studio in doppio cieco di Vivekananda et al. conferma questi risultati. La metà dei 30 partecipanti allo studio della parodontite sono stati trattati con SRP, mentre l'altro è servito come controllo.

Dal giorno 21 al 42, un gruppo ha ricevuto due compresse di Limosilactobacillus reuteri Prodentis al giorno, e l'altro gruppo un placebo. In tutti i pazienti trattati, l'indice di placca (PI), l'indice gengivale (GI) e l'indice di sanguinamento della gengiva (GBI) sono migliorati in modo significativo, anche se a livelli diversi.

Mentre l'effetto più significativo è stato osservato con la combinazione di SRP e Limosilactobacillus reuteri Prodentis, la combinazione di SRP più placebo in realtà ha prodotto risultati peggiori rispetto al trattamento con Limosilactobacillus reuteri Prodentis da solo.

Nei pazienti trattati con SRP più Limosilactobacillus reuteri Prodentis, la profondità della tasche è stata ridotta da 5,08 a 3,78 mm e il livello di attacco clinico è stato migliorato da 3,93 a 2,85 mm.

Lo studio ha confermato l'inibizione della placca, gli effetti antinfiammatori e antimicrobici di Limosilactobacillus reuteri Prodentis. Gli autori hanno concluso che considerando gli effetti benefici dei probiotici, questa terapia potrebbe servire come un utile aggiunta o alternativa al trattamento parodontale quando SRP potrebbe essere controindicato.

Martin Cabezas e colleghi hanno intrapreso una meta-analisi presso l'unità di nanomedicina rigenerativa osteoarticolare e dentale presso l'INSERN di Strasburgo, in Francia. I co-autori hanno incluso trials controllati randomizzati (RCTs) confrontando SRP - probiotico contro SRP da solo. Questo lavoro ha confermato gli effetti benefici del trattamento probiotico e supporta l'uso aggiuntivo di Limosilactobacillus reuteri Prodentis a SRP nel trattamento della parodontite cronica, soprattutto per i pazienti con tasche profonde.

 

Dai un'occhiata a ulteriori risultati di studio da vari gruppi di rischio: L'influenza della nostra dieta sulla parodontite, I probiotici riducono Candida albicans in pazienti anziani, Probiotici in gravidanza e probiotici e il loro uso in mucosite peri-implantare.

 



Teughels et al. (J Clin Periodontol) 2013, 1025–35.

[2] Vivekananda, et al. (J Oraal Microbiology 2010, 2; 5344-ff).

Rodrigo Martin-Cabezas, et al. (J di Periodontelogia Clinica 2016; 520-530).

Articoli correlati

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter