
Le prove epidemiologiche evidenziano che le malattie parodontali sono le patologie più comuni in tutta Europa, sebbene siano le meno conosciute in termini di ripercussioni di vasta portata nella società. sulla salute parodontale evidenziano che paesi come il Regno Unito, la Spagna, la Svezia e la Svizzera registrano il minor grado di incidenza in termini di perdita di denti e formazione di tasche parodontali profonde.
Nonostante ciò, è stato osservato che otto persone su dieci di età superiore ai 35 anni soffrono di qualche forma di disturbo correlato ai tessuti gengivali. A causa dei collegamenti tra salute orale e condizioni sistemiche come diabete, cardiopatie e ipertensione, le malattie parodontali determinano una spesa significativa in termini di PIL per le popolazioni adulte e anziane.
Evidenze scientifiche
- L'infezione dei tessuti parodontali (denti, legamento parodontale, cemento e osso alveolare) è causata da citochine, potenti agenti infiammatori rilasciati dalle cellule immunitarie
- Secondo la Federazione Europea di Parodontologia, la malattia parodontale non riguarda solo la funzione masticatoria e l'estetica delle persone, ma provoca anche disabilità, conduce alla disuguaglianza sociale, riduce la qualità della vita e ha un impatto significativo sull'aumento dei costi per la salute pubblica
- Un crescente numero di evidenze dimostra una relazione tra malattia parodontale e malattie sistemiche come le cardiopatie, il diabete, l'ipertensione e le complicanze della gravidanza
- Allo stesso tempo, è stato anche dimostrato che la malattia parodontale può esacerbare determinate condizioni sistemiche, come evidenziato dalla prevalenza di alcuni componenti pro-infiammatori
In che modo possono essere d'aiuto gli odontoiatri
-
- Le misure preventive devono essere sostenute dai professionisti odontoiatrici e medici fin dalla nascita dei bambini per evitare patologie prevenibili
- Lo spazzolamento con fluoro e la pulizia interdentale come parte di un normale regime di cura a casa contribuiranno alla prevenzione della malattia parodontale
-
I seguenti trattamenti sono usati per trattare la malattia parodontale:
- Scaling e levigatura radicolare (SRP, Scaling and Root Planing)
- Chirurgia con lembo
- Innesti per ossa e tessuti molli
- Rigenerazione tissutale
- Chirurgia ossea
I seguenti agenti chimici sono efficaci per il trattamento della malattia parodontale:
- Clorexidina
- Fluoruro stannoso
- Cloruro di cetilpiridinio
- Oli essenziali
- Inserti antimicrobici nelle tasche
- Antibiotici sistemici
-
- Indirizzare correttamente il messaggio del regime quotidiano di igiene orale è la funzione più importante dei professionisti dentali
- La parodontite rappresenta un'infezione cronica dall'insorgenza insidiosa in relazione alla quale gli individui affetti potrebbero non essere consci di alcun sintomo nelle prime fasi dello sviluppo della malattia.
- Anche se il paziente è a conoscenza della condizione, la malattia può non essere trattata per anni a causa della scarsa compliance con le raccomandazioni di trattamento parodontale.
- Indirizzare correttamente il messaggio del regime quotidiano di igiene orale è la funzione più importante dei professionisti dentali